La Fonderia è la casa della danza e dell’arte a Reggio Emilia.
- Scopri le compagnie, gli artisti e i coreografi della nostra rassegna di danza.
- Partecipa agli spettacoli e alle prove aperte.
- Emozionati, semplicemente.
- All
- 14'20''
- Another Story
- Antitesi
- Aterballetto
- Bach Project
- BLISS
- Chiostri San Pietro 2022
- Combattimento di Tancredi e Clorinda
- Don Juan
- Dreamers
- eventi speciali
- feeling good
- glory hall
- Golden Days
- In/Finito
- Incontri Notte Morricone
- Kepler
- La stella nascosta
- Lorca sono tutti
- Lost in
- Meridiana
- MicroDanze
- Never odd or even
- Next Stop
- Nine Bells
- Notte Morricone
- O
- Over Dance
- Pasiphae
- Phoenix
- Produzioni
- Progetti speciali
- Programmazione
- Prove aperte
- Rain Dogs
- reconciliatio
- Rhapsody in Blue
- Secus
- Shoot me
- solo echo
- Spettacoli
- Stabat Mater
- Stagione 2021
- Stagione Faenza 2018-2019
- Stagione Forlì 2018-2019
- Stagione gennaio - giugno 2024
- stagione gennaio giugno 2023
- stagione gennaio luglio 2025
- Stagione gennaio-giugno 2019
- Stagione gennaio-giugno 2024
- Stagione gennaio-luglio 2020
- stagione gennaio-maggio 2022
- Stagione settembre - dicembre 2024
- Stagione settembre-dicembre 2018
- Stagione settembre-dicembre 2019
- stagione settembre-dicembre 2021
- Stagione settembre-dicembre 2022
- Stagione settembre-dicembre 2023
- Stanze Rooms
- Storie
- Stravaganze in sol minore
- Streaming
- Tango Glaciale Reloaded
- Tempesta
- Trans Frontieres
- Upper-East-Side
- Wolf
- Yeled
- Yeled/Shoot me
Solo Echo / Rhapsody in Blue / Glory Hall
Il CCN/Aterballetto danza a Nantes, in Francia, il trittico composto da Solo Echo di Crystal Pite, Rhapsody in Blue di Iratxe Ansa e Igor Bacovich e Glory Hall di Diego Tortelli.
Lo spettacolo è in collaborazione con Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del MAECI e Istituto Italiano di Cultura a Parigi
![]()
SOLO ECHO – Crystal Pite
L’amore, la perdita e l’accettazione sono al centro di Solo Echo della coreografa canadese Crystal Pite, ispirato da due sonate per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms e dal poema “Lines for Winter” di Mark Strand. Come nel poema di Strand, Solo Echo invoca l’inverno, la musica e il corpo in movimento per esprimere qualcosa di essenziale sull’accettazione e la perdita.
RHAPSODY IN BLUE – Iratxe Ansa & Igor Bacovich
«Rhapsody in Blue di George Gershwin ha per noi vari punti attraenti, è una musica splendida, conosciuta ma non così ascoltata dalle nuove generazioni. Far conoscere questo lavoro ai giovani è un buon obiettivo e questo lavoro può essere un modo per dare una visione meno lontana e meno “americana” di Gershwin, andando oltre al contesto culturale in cui la rapsodia è stata creata. La rapsodia per forza di cose detterà il lavoro coreografico, i cambi allegri, frizzanti con cui giocare sono fantastici.» – Iratxe Ansa & Igor Bacovich
GLORY HALL – Diego Tortelli
Glory Hall di Diego Tortelli è un viaggio sensoriale e ribelle in un luogo di mezzo, sospeso tra luce e oscurità. In uno spazio nero ma mai realmente oscuro, la coreografia si sviluppa come un rito estatico dove sensualità e spiritualità profana si intrecciano, creando un gioco continuo tra piacere, virtuosismo e la ricerca di una personale versione di gloria.
THE FRIDAS – ANTEPRIMA
Danza in Fonderia, la rassegna del CCN/Aterballetto, ospita in anteprima The Fridas, ultima creazione di Sofia Nappi.
The Fridas si ispira al dipinto di Frida Kahlo Le due Frida, ed esplora il complesso tema dell’identità umana attraverso un rapporto di complicità e contrasto, ma andando oltre il semplice dualismo. Attraverso gesti che rivelano intimità e vulnerabilità, sfidando le convenzioni della mascolinità, i due danzatori in scena attraversano stati emotivi e diventano un veicolo espressivo delle migliaia di sfaccettature contenute in ogni singolo individuo.
Dopo lo spettacolo talk con la coreografa Sofia Nappi.
Solo Echo / Rhapsody in Blue / Glory Hall
Il CCN/Aterballetto danza a Fouesnant, in Francia, il trittico composto da Solo Echo di Crystal Pite, Rhapsody in Blue di Iratxe Ansa e Igor Bacovich e Glory Hall di Diego Tortelli.
SOLO ECHO – Crystal Pite
L’amore, la perdita e l’accettazione sono al centro di Solo Echo della coreografa canadese Crystal Pite, ispirato da due sonate per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms e dal poema “Lines for Winter” di Mark Strand. Come nel poema di Strand, Solo Echo invoca l’inverno, la musica e il corpo in movimento per esprimere qualcosa di essenziale sull’accettazione e la perdita.
RHAPSODY IN BLUE – Iratxe Ansa & Igor Bacovich
«Rhapsody in Blue di George Gershwin ha per noi vari punti attraenti, è una musica splendida, conosciuta ma non così ascoltata dalle nuove generazioni. Far conoscere questo lavoro ai giovani è un buon obiettivo e questo lavoro può essere un modo per dare una visione meno lontana e meno “americana” di Gershwin, andando oltre al contesto culturale in cui la rapsodia è stata creata. La rapsodia per forza di cose detterà il lavoro coreografico, i cambi allegri, frizzanti con cui giocare sono fantastici.» – Iratxe Ansa & Igor Bacovich
GLORY HALL – Diego Tortelli
Glory Hall di Diego Tortelli è un viaggio sensoriale e ribelle in un luogo di mezzo, sospeso tra luce e oscurità. In uno spazio nero ma mai realmente oscuro, la coreografia si sviluppa come un rito estatico dove sensualità e spiritualità profana si intrecciano, creando un gioco continuo tra piacere, virtuosismo e la ricerca di una personale versione di gloria.
FELLINIANA – Omaggio a Fellini
FELLINIANA – Omaggio a Fellini è uno spettacolo che rievoca attraverso le coreografie di Monica Casadei l’universo del grande Maestro e dei suoi film più celebri.
I corpi della Compagnia Artemis Danza attraversano la danza e il circo contemporaneo, il sogno e il mondo reale, accompagnati dalle musiche indimenticabili composte da Nino Rota per Federico Fellini. Coreografie euforiche e frizzanti, virtuosismi e una irresistibile umanità animano Felliniana – Omaggio a Fellini rendendolo un manifesto poetico e sensibile che celebra la storia del cinema e della musica italiana.
NOTTE MORRICONE

Il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto omaggia Ennio Morricone con la nuova produzione firmata dal coreografo spagnolo Marcos Morau.
L’autore spagnolo con la sua potenza visionaria e la capacità di trasfigurare universi musicali, presenta una creazione unica che intreccia le musiche del Premio Oscar Ennio Morricone con la danza, le arti visive e le suggestioni cinematografiche.
Marcos Morau, ad oggi il più giovane coreografo ad aver ottenuto il Premio Nazionale di Danza, il più alto riconoscimento in Spagna, costruisce mondi immaginari e paesaggi dove immagine, testo, movimento, musica e spazio costituiscono un universo unico che viene costantemente nutrito dal cinema, dalla fotografia e dalla letteratura. Ora, per la prima collaborazione con il CCN/Aterballetto, ha proposto di rivolgersi a composizioni iconiche del paesaggio del cinema degli ultimi settant’anni: quelle del Premio Oscar Ennio Morricone.
Dice il regista: «di formazione classica e vocazione avanguardistica, Morricone è sempre stato al di là delle tendenze del momento. La sua musica appartiene ad un intero secolo e ha fatto rivivere molti dei nostri grandi maestri e per questa serata vorrei costruire un universo basato sulla sua sensibilità per confermare che la sua eredità è ancora più viva che mai e che, come direbbe lui stesso, la mia musica ha una vita propria, che può vivere lontano dai film per cui è stata creata». Scopri di più »
Durata 90′
NOTTE MORRICONE

Il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto omaggia Ennio Morricone con la nuova produzione firmata dal coreografo spagnolo Marcos Morau.
L’autore spagnolo con la sua potenza visionaria e la capacità di trasfigurare universi musicali, presenta una creazione unica che intreccia le musiche del Premio Oscar Ennio Morricone con la danza, le arti visive e le suggestioni cinematografiche.
Marcos Morau, ad oggi il più giovane coreografo ad aver ottenuto il Premio Nazionale di Danza, il più alto riconoscimento in Spagna, costruisce mondi immaginari e paesaggi dove immagine, testo, movimento, musica e spazio costituiscono un universo unico che viene costantemente nutrito dal cinema, dalla fotografia e dalla letteratura. Ora, per la prima collaborazione con il CCN/Aterballetto, ha proposto di rivolgersi a composizioni iconiche del paesaggio del cinema degli ultimi settant’anni: quelle del Premio Oscar Ennio Morricone.
Dice il regista: «di formazione classica e vocazione avanguardistica, Morricone è sempre stato al di là delle tendenze del momento. La sua musica appartiene ad un intero secolo e ha fatto rivivere molti dei nostri grandi maestri e per questa serata vorrei costruire un universo basato sulla sua sensibilità per confermare che la sua eredità è ancora più viva che mai e che, come direbbe lui stesso, la mia musica ha una vita propria, che può vivere lontano dai film per cui è stata creata». Scopri di più »
Durata 90′
Viaggio nel repertorio del balletto. Accademia Teatro alla Scala

Accademia Teatro alla Scala. Cenerentola. ©Rosa Arcelloni.
Primo appuntamento del progetto Viaggio nel repertorio del balletto, curato e condotto dalla giornalista e critico di danza Francesca Pedroni, con l’Accademia Teatro alla Scala.
Il progetto Viaggio nel repertorio del balletto del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto, curato e condotto dalla giornalista e critico di danza Francesca Pedroni, si avventura in un ciclo di conversazioni-spettacolo che attraverso la presenza nello spazio della Fonderia di Reggio Emilia di artisti ospiti tra ballerini e maîtres dei maggiori Corpi di Ballo italiani intende raccontare il dietro le quinte della preparazione di alcune opere esemplari delle grandi stagioni dei Corpi di ballo. Prologo al progetto l’appuntamento di oggi con l’Accademia Teatro alla Scala per raccontare insieme al maestro della Scuola di Ballo Walter Madau e alcuni allievi degli ultimi corsi l’importanza del repertorio come scuola di formazione.
Un appuntamento sul repertorio sulla tecnica del balletto classico-accademico e le sue declinazioni nel rapporto tra danza, costumi, scene e musica dalle prime prove in sala allo spettacolo vero e proprio. Il primo appuntamento vede protagonista l’Accademia Teatro alla Scala che porterà in scena:
VARIAZIONE DI CENERENTOLA
Da CENERENTOLA di Frédéric Olivieri
Su musica di Sergej Sergeevič Prokof’ev
Allieva: Maria Vittoria Bandini
NEW SLEEP (DUET)
Di William Forsythe
Musica di Thom Willems
Allievi: Sienna Bingham, Michele Forghieri
VARIAZIONE DI GELSOMINA
Da LA STRADA di Mario Pistoni
Musica Nino Rota
Allieva: Laura Farina
PASSO A DUE DI MATTO E GELSOMINA
Da LA STRADA di Mario Pistoni
Musica Nino Rota
Allievi: Francesco Della Valle, Laura Farina

Accademia Teatro alla Scala. Grand Tour AFAM. Lucca, gennaio 2025. ©Munari.
NOTTE MORRICONE

Il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto omaggia Ennio Morricone con la nuova produzione firmata dal coreografo spagnolo Marcos Morau.
L’autore spagnolo con la sua potenza visionaria e la capacità di trasfigurare universi musicali, presenta una creazione unica che intreccia le musiche del Premio Oscar Ennio Morricone con la danza, le arti visive e le suggestioni cinematografiche.
Marcos Morau, ad oggi il più giovane coreografo ad aver ottenuto il Premio Nazionale di Danza, il più alto riconoscimento in Spagna, costruisce mondi immaginari e paesaggi dove immagine, testo, movimento, musica e spazio costituiscono un universo unico che viene costantemente nutrito dal cinema, dalla fotografia e dalla letteratura. Ora, per la prima collaborazione con il CCN/Aterballetto, ha proposto di rivolgersi a composizioni iconiche del paesaggio del cinema degli ultimi settant’anni: quelle del Premio Oscar Ennio Morricone.
Dice il regista: «di formazione classica e vocazione avanguardistica, Morricone è sempre stato al di là delle tendenze del momento. La sua musica appartiene ad un intero secolo e ha fatto rivivere molti dei nostri grandi maestri e per questa serata vorrei costruire un universo basato sulla sua sensibilità per confermare che la sua eredità è ancora più viva che mai e che, come direbbe lui stesso, la mia musica ha una vita propria, che può vivere lontano dai film per cui è stata creata». Scopri di più »
Durata 90′
NOTTE MORRICONE

Il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto omaggia Ennio Morricone con la nuova produzione firmata dal coreografo spagnolo Marcos Morau.
L’autore spagnolo con la sua potenza visionaria e la capacità di trasfigurare universi musicali, presenta una creazione unica che intreccia le musiche del Premio Oscar Ennio Morricone con la danza, le arti visive e le suggestioni cinematografiche.
Marcos Morau, ad oggi il più giovane coreografo ad aver ottenuto il Premio Nazionale di Danza, il più alto riconoscimento in Spagna, costruisce mondi immaginari e paesaggi dove immagine, testo, movimento, musica e spazio costituiscono un universo unico che viene costantemente nutrito dal cinema, dalla fotografia e dalla letteratura. Ora, per la prima collaborazione con il CCN/Aterballetto, ha proposto di rivolgersi a composizioni iconiche del paesaggio del cinema degli ultimi settant’anni: quelle del Premio Oscar Ennio Morricone.
Dice il regista: «di formazione classica e vocazione avanguardistica, Morricone è sempre stato al di là delle tendenze del momento. La sua musica appartiene ad un intero secolo e ha fatto rivivere molti dei nostri grandi maestri e per questa serata vorrei costruire un universo basato sulla sua sensibilità per confermare che la sua eredità è ancora più viva che mai e che, come direbbe lui stesso, la mia musica ha una vita propria, che può vivere lontano dai film per cui è stata creata». Scopri di più »
Durata 90′
Impromptus
IMPROMPTUS
Arie, danze e improvvisazioni
Il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto e Fondazione Ravenna Manifestazioni collaborano ancora insieme per dare vita a un progetto nuovo, dove danza e musica si incontrano, si intrecciano e si trasformano in performance inedite. La volontà è quella di creare uno spazio creativo in cui coreografi e musicisti lavorino fianco a fianco, dando forma a opere che nascono dall’improvvisazione e dalla reciproca ispirazione.
L’obiettivo del progetto è di esplorare nuovi modi di interazione tra movimento e suono, favorendo una relazione fluida e spontanea tra le due discipline. Danzatori e musicisti attraverso la sperimentazione artistica si spingono oltre i confini tradizionali della composizione, creando brevi performance (dai 15 ai 20 minuti) che esprimano l’intensità di questo incontro.
Giovedì 13 marzo, ore 21.00
Artificerie Almagià, RavennaDaniele Di Bonaventura bandoneon
Alfredo Laviano percussioni
Roberto Tedesco e Gador Lago Benito danzatoriMartedì 15 aprile, ore 21.00
Artificerie Almagià, RavennaVioloncelli dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Leonardo Farina e Arianna Ganassi danzatori
NOTTE MORRICONE

Il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto omaggia Ennio Morricone con la nuova produzione firmata dal coreografo spagnolo Marcos Morau.
L’autore spagnolo con la sua potenza visionaria e la capacità di trasfigurare universi musicali, presenta una creazione unica che intreccia le musiche del Premio Oscar Ennio Morricone con la danza, le arti visive e le suggestioni cinematografiche.
Marcos Morau, ad oggi il più giovane coreografo ad aver ottenuto il Premio Nazionale di Danza, il più alto riconoscimento in Spagna, costruisce mondi immaginari e paesaggi dove immagine, testo, movimento, musica e spazio costituiscono un universo unico che viene costantemente nutrito dal cinema, dalla fotografia e dalla letteratura. Ora, per la prima collaborazione con il CCN/Aterballetto, ha proposto di rivolgersi a composizioni iconiche del paesaggio del cinema degli ultimi settant’anni: quelle del Premio Oscar Ennio Morricone.
Dice il regista: «di formazione classica e vocazione avanguardistica, Morricone è sempre stato al di là delle tendenze del momento. La sua musica appartiene ad un intero secolo e ha fatto rivivere molti dei nostri grandi maestri e per questa serata vorrei costruire un universo basato sulla sua sensibilità per confermare che la sua eredità è ancora più viva che mai e che, come direbbe lui stesso, la mia musica ha una vita propria, che può vivere lontano dai film per cui è stata creata». Scopri di più »
Durata 90′
Impromptus
IMPROMPTUS
Arie, danze e improvvisazioni
Il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto e Fondazione Ravenna Manifestazioni collaborano ancora insieme per dare vita a un progetto nuovo, dove danza e musica si incontrano, si intrecciano e si trasformano in performance inedite. La volontà è quella di creare uno spazio creativo in cui coreografi e musicisti lavorino fianco a fianco, dando forma a opere che nascono dall’improvvisazione e dalla reciproca ispirazione.
L’obiettivo del progetto è di esplorare nuovi modi di interazione tra movimento e suono, favorendo una relazione fluida e spontanea tra le due discipline. Danzatori e musicisti attraverso la sperimentazione artistica si spingono oltre i confini tradizionali della composizione, creando brevi performance (dai 15 ai 20 minuti) che esprimano l’intensità di questo incontro.
Venerdì 14 marzo, ore 20.30
Fonderia, Reggio EmiliaDaniele Di Bonaventura bandoneon
Alfredo Laviano percussioni
Roberto Tedesco e Gador Lago Benito danzatoriGiovedì 17 aprile, ore 20.30
Fonderia, Reggio EmiliaVioloncelli dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Leonardo Farina e Arianna Ganassi danzatori