Viaggio nel repertorio del balletto

Viaggio nel repertorio del balletto è un progetto del Centro Coreografico Nazionale Aterballetto, curato e condotto dalla giornalista e critico di danza Francesca Pedroni. Un ciclo di conversazioni-spettacolo nello spazio della Fonderia di Reggio Emilia che, attraverso la presenza di artisti ospiti tra ballerini e maÎtres dei maggiori Corpi di Ballo italiani, intende raccontare il dietro le quinte della preparazione di alcuni titoli chiave delle compagnie di tradizione.

Quattro appuntamenti sul repertorio, con esempi pratici e non, sulla tecnica del balletto classico-accademico e le sue declinazioni nel rapporto tra danza, costumi, scene e musica dalle prime prove in sala allo spettacolo vero e proprio. Il primo appuntamento è con l’Accademia Teatro alla Scala.

La danza è un’arte trasformista. Antica e contemporanea. Rinasce nei corpi dei ballerini da centinaia di anni, rinnovandosi ogni qual volta una sala ballo, un teatro, una strada, un museo diventano spazi da vivere attraverso la sua creatività. È un’arte del presente, capace di immergersi nelle più grandi opere del passato come di dare luce al proprio tempo. È un’arte feconda che si proietta in avanti, non dimentica di ciò che vibra ancora alle sue spalle.

La danza vive di creazioni: alcune hanno la fortuna, la bellezza, la chance di non sparire nell’oblio, ma di diventare “repertorio”. Le compagnie di tradizione di tutto il mondo, dal Corpo di Ballo del Teatro alla Scala al Royal Ballet di Londra, dall’Opéra di Parigi all’Opera di Roma, dal New York City Ballet al San Carlo di Napoli, dal Mariinskij di San Pietroburgo al Bolshoi di Mosca custodiscono i grandi classici dell’Ottocento e del Novecento, come Giselle, Bella Addormentata, Schiaccianoci, Lago dei cigni, Romeo e Giulietta. Titoli di repertorio classico a cui nello scorrere delle stagioni si aggiungono produzioni neoclassiche, post-classiche, di teatrodanza, contemporanee, balletti narrativi e astratti, con capolavori come Theme and Variations di George Balanchine, Le Sacre du Printemps di Pina Bausch, Signes di Carolyn Carlson, In the middle somewhat elevated e Blake Works di William Forsythe, Onegin di John Cranko.

ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

VARIAZIONE DI CENERENTOLA
Da CENERENTOLA di Frédéric Olivieri
Su musica di Sergej Sergeevič Prokof’ev
Allieva: Maria Vittoria Bandini

NEW SLEEP (DUET)
Di William Forsythe
Musica di Thom Willems
Allievi: Sienna Bingham e Michele Forghieri

VARIAZIONE DI GELSOMINA
Da LA STRADA di Mario Pistoni
Musica Nino Rota
Allieva: Laura Farina

PASSO A DUE DI MATTO E GELSOMINA
Da LA STRADA di Mario Pistoni
Musica Nino Rota
Allievi: Francesco Della Valle, Laura Farina

Published On: 31 Marzo 2025